Regione Toscana
Accedi all'area personale

Certificato di Destinazione Urbanistica (CDU)

Il certificato di destinazione urbanistica è un documento che attesta la destinazione urbanistica così come stabilita dagli Strumenti Urbanistici Vigenti e l'indicazione dei Vincoli Sovraordinati di una determinata area.

Descrizione

Il certificato di destinazione urbanistica consiste in una dichiarazione a firma del Dirigente del Servizio competente che attesta la destinazione urbanistica così come stabilita dagli Strumenti Urbanistici Vigenti e l'indicazione dei Vincoli Sovraordinati di una determinata area. Questo tipo di certificato, così come stabilito dal Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia (D.P.R. n.380 del 6 giugno 2001, art.30, è necessario in caso di stipula di atti di compravendita, di successione, di divisione, di stime immobiliari, ecc...).

 

La richiesta può essere presentata dall'interessato ad atti inerenti transazioni immobiliari, stime ecc. compilando i moduli presenti nella sezione "Documenti"  in questa alla pagina.

 

Costi e Validità

  • Pagamento di €80,00 per diritti di segreteria mediante pago PA, nella sezione ‘Pagamento Spontaneo’, alla voce ‘Diritti segreteria certificati destin. Urbanistica’, causale “diritti di segreteria per rilascio C.D.U.
  • N.2 marca da bollo da €16,00 una per la richiesta ed un'altra per il rilascio del certificato (eccetto i casi di esenzione);
  • Nel caso in cui venga richiesto un certificato esente da marca da bollo, nell'istanza dovrà essere indicato il riferimento normativo che ne preveda l'esenzione.

Il certificato emesso ha validità di un anno dalla data di rilascio salvo che non intervengano modifiche agli strumenti urbanistici o alla legislazione Nazionale o Regionale inerente la materia.

 

Tempi di risposta
La pratica si conclude entro il termine massimo di 30 giorni dalla data di acquisizione della richiesta (data del protocollo).
Si ricorda che, in caso di mancato rilascio entro 30 giorni, il certificato può essere sostituito con una dichiarazione che attesti l'avvenuta presentazione della domanda e la destinazione urbanistica dei terreni secondo gli strumenti urbanistici vigenti o adottati, ovvero l'inesistenza di questi ovvero la prescrizione, da parte dello strumento urbanistico generale approvato, di strumenti attuativi. (art. 30, comma 4 D.P.R. 06/06/2001 n. 380).

 

Modalità Digitale (tramite PEC)

La richiesta può essere inoltrata a mezzo PEC: comune.viareggio@postacert.toscana.it  e deve essere completa della seguente documentazione:

  • "Modulo di richiesta di Certificato di Destinazione Urbanistica" compilato in ogni sua parte e debitamente firmato dal richiedente;
  • Estratto di mappa catastale aggiornata in scala 1:2000 con evidenziati le particelle oggetto di richiesta;
  • Ricevuta del versamento di € 80,00 mediante pagoPA;
  • Assolvimento dell'imposta di bollo tramite Modulo dichiarazione assolvimento imposta di bollo  sul quale vanno apposte due marche da bollo da 16,00€: una per la presentazione e l’altra per il rilascio (N.B. le marche da bollo apposte sul modulo devono essere incollate, debitamente annullate da firma, data o timbro, parte su ciascuna marca e parte sul foglio, utilizzando inchiostro o matita copiativa, così come previsto all’art. 12 del DPR 642/1972 e s.m.i..).
  •  In qualità di “Tecnico Incaricato” è necessario allegare la Delega/Procura con documento d'identità del delegante.

Il Certificato di Destinazione Urbanistica sarà rispedito all’indirizzo PEC del mittente.

 

Modalità Cartacea

La richiesta, completa degli allegati, può essere presentata presso l’Ufficio Protocollo negli orari di apertura al pubblico oppure spedita a mezzo posta a: "Comune di Viareggio - Sportello Unico Edilizia (SUE) - piazza Nieri e Paolini 1 - 55049 Viareggio (LU)" e deve essere completa della seguente documentazione:

  • "Modulo di richiesta di Certificato di Destinazione Urbanistica" compilato in ogni sua parte e debitamente firmato dal richiedente (sul modulo deve essere apposta una marca da bollo per la presentazione salvo i casi di esenzione);
  • Marca da bollo di € 16,00 da allegare al certificato da emettere in formato cartaceo;
  • Estratto di mappa catastale aggiornata in scala 1:2000 con evidenziati le particelle oggetto di richiesta;
  • Ricevuta del versamento di € 80,00 mediante pagoPA;
  • In qualità di “Tecnico Incaricato” è necessario allegare la Delega/Procura con documento d'identità del delegante;

Il certificato di destinazione urbanistica in formato cartaceo potrà essere ritirato presso l'Ufficio Urbanistica, Piazza Nieri e Paolini 1, previo appuntamento.

Qualora il certificato venga ritirato da persona diversa dal richiedente, questa dovrà essere munita di delega sottoscritta da parte del richiedente medesimo, con allegata fotocopia del documento d'identità del delegante.

 

Certificato di Destinazione Urbanistica Storico

È possibile richiedere che la certificazione urbanistica venga riferita ad una data precedente all'approvazione degli strumenti urbanistici vigenti o delle ultime varianti alle stesse; in tal caso il Certificato di Destinazione Urbanistica si definisce storico, è necessario indicare la data o il periodo oggetto della certificazione.

 

Imposta di Bollo per i Certificati di Destinazione Urbanistica ad uso successione

Rilevato che ai sensi dell'art. 30 del D.Lgs. n. 346/90 il Certificato di Destinazione Urbanistica (CDU) non è annoverato tra i documenti da allegare alla Dichiarazione di Successione e che il Certificato stesso, per effetto dell'entrata in vigore della legge n. 183/2011 e della c.d. "decertificazione", non può essere presentato agli organi della Pubblica Amministrazione e lo stesso può essere sostituito con una dichiarazione sostitutiva, non trova più applicazione l'esenzione dall'Imposta di Bollo di cui all'art. 5, Tabella allegata al DPR n. 642/72.

Qualsiasi richiesta di rilascio di Certificato di Destinazione Urbanistica presentata dovrà pertanto essere correlata dall'assolvimento dell'Imposta di Bollo (€ 16,00). La richiesta dovrà altresì essere correlata dall'assolvimento dell'Imposta di Bollo (€ 16,00) che questo Ente riporterà sul relativo Certificato rilasciato.

Tipologia

Modulistica

Numero protocollo

1 del 01 gennaio 2023

Formati disponibili

.PDF

Licenza d'uso

Licenza aperta

Ufficio responsabile

Pianificazione Urbanistica e Piani di Settore

Informazioni e recapiti dell'ufficio Pianificazione Urbanistica e Piani di Settore

Leggi altro }

Documenti

Servizi collegati

SIT - Sistema informativo territoriale

Il SIT è uno strumento di organizzazione dei dati territoriali, che consente di associare alle basi geografiche di riferimento (cartografie, immagini satellitari, ecc.) dati di varia natura (socio-economici, statistici, catastali, ambientali ecc)

Ulteriori informazioni

Altro

Dirigente: Arch. Silvia Fontani

Referenti: Pianificatore Territoriale Lorenzo Spadaccini - Pianificatore Territoriale Ilaria Conti

Indirizzo: Palazzo Municipale, Piazza Nieri e Paolini 1 – 55049 Viareggio (LU)

Telefono: 0584 966765 - 0584 966714

Email: l.spadaccini@comune.viareggio.lu.it - i.conti@comune.viareggio.lu.it

Riferimenti normativi

D.P.R. n.380 del 6 giugno 2001

Ultima modifica: lunedì, 06 maggio 2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri