Regione Toscana
Accedi all'area personale

Santuario dei cetacei

cetacei

Il Santuario dei Cetacei, detto anche Santuario Pelagos, è un'area marina protetta che si estende per circa 100.000 km2 nelle acque territoriali di 3 Paesi: Francia, Principato di Monaco e Italia e delimitato a sua volta da 4 Parchi Nazionali.

Centro CE.TU.S

Il Centro CE.TU.S viene fondato nel 1999 per iniziativa del biologo marino Silvio Nuti.

Lo scopo del Centro è promuovere una maggiore conoscenza delle problematiche legate all’ambiente marino, da un punto di vista scientifico e didattico.

CE.TU.S. assieme ad altre associazioni ed enti è stato tra i promotori della nascita di Pelagos una area di protezione per i mammiferi marini di circa 100.00 km².

Le attività di ricerca e didattiche, pioniere nell’area a nord della Toscana hanno attirato l’attenzione di media quali quotidiani, mensili, emittenti televisive locali e nazionali e molto altro...

Dal 2007 CE.TU.S. coordina le attività del Punto Informativo OTB di Viareggio c/o Il Museo della Marineria ed è rappresentante delle associazioni private all’interno della Consulta regionale della Biodiversità. Nel 2015 ha inaugurato la Mostra Permanente sui Cetacei c/o il Punto informativo.

Tutte le attività del centro sono consultabil attraverso il sito web dedicato, www.cetusreseasrch.eu e social media pagina FB Cetus Research Centre e twitter.

Nel Centro coordinano le iniziative 3 biologi marini, 2 ingegneri ed 1 informatico.

Alla base delle attività troviamo la didatticaricerca, ecoturismo

DIDATTICA consiste nella promozione, presso le scuole medie e superiori, di progetti innovativi sull’ambiente marino e su Pelagos.

Tali progetti comprendono interventi teorici negli istituti e attività pratiche direttamente in mare, con utilizzazione di imbarcazioni a vela, campionamenti di plancton ed osservazione di cetacei. Dal 2000 collabora per la realizzazione dei Progetti Comunali INFEA e coordina il Progetto “OLTRE LA SPIAGGIA” Delfini e Belene dei nostri mari a cui hanno partecipato ad oggi oltre 400 scuole italiane ed straniere.

RICERCA CE.TU.S. dal 1999 studia i delfini all’interno di Pelagos ed in particolare davanti a Viareggio dove risiede il gruppo di delfini tursiopi più numerosa del Mediterraneo e si occupa del censimento dei cetacei e dello studio del loro linguaggio. Il censimento ci permette di avere un’indicazione sul numero di delfini e balene stanziali e di passaggio nelle varie aree del Santuario. Pelagos Ad oggi il gruppo di Viareggio conta circa 300 esemplari con il 65% costituito da femmine e che grazie a questo mantengono costante il numero delle nascite. La bioacustica studia la comunicazione tra cetacei per cercare di interpretare i suoni nell’ambiente marino, una scienza ancora in parte sconosciuta, il centro possiede apparecchiature all’avanguardia per la registrazione dei suoni.

Il centro collabora con Università italiane e straniere e centri di ricerca privati.

Ecoturismo

Dal 2004 CETUS organizza durante gli WE a partire da Pasqua fino a fine settembre escursioni naturalistiche a bordo del catamarano KRILL. In compagnia di biologi marini che spiegano la nascita di Pelagos, delle specie presenti e della possibilità di incontrarle a poca distanza dalla costa. Su prenotazione partenze alle 9.30 e rientro alle 15.00. Da Pasqua 2021 possibilità di escursioni anche per persone diversamente abili a bordo del nuovo catamarano ELIANTO (www.fmoonlus.it).

Allegati

Tipo Titolo Scarica
  PDF1,2M Code de bonne conduite pour l'observation des mammiferès marins

  PDF1,2M Code of conduct for observing marine mammals

  PDF1,2M Codice di condotta per l'osservazione dei mammiferi marini

  PDF360,9K Codice di buona condotta

  PDF276,3K Rilevamenti di cetacei in Toscana 2014

  PDF540K Scheda avvistamento

Accordo per l’istituzione del santuario dei mammiferi marini in mediterraneo santuario pelagos

Tipo Titolo Scarica
  PDF131,7K Nota riassuntiva generale sull'accordo per il Santuario Pelagos

Alla carta di Partenariato del Santuario Pelagos aderiscono a oggi 51 Comuni rivieraschi Italiani che si sono associati all'accordo Italo-Franco-Monegasco per la tutela dei mammiferi marini, fra cui Viareggio che è stato,  in data 8 giugno 2012, il secondo firmatario in Italia e ha ottenuto in questi giorni, alla fine del primo biennio di attività, un elevato punteggio avendo svolto in tale periodo quanto previsto dalla carta stessa in varie attività.

Santuario dei Cetacei

cetacei

Il Santurario dei Cetacei, detto anche Santuario Pelagos, è un'area marina protetta che si estende per circa 100.000 km2 nelle acque territoriali di 3 Paesi: Francia, Principato di Monaco e Italia e delimitato a sua volta da 4 Parchi Nazionali (Cinque Terre in Liguria, Arcipelago Toscano, Arcipelago della Maddalena e Asinara) e Parco Regionale (Maremma Toscana). Si tratta di una porzione del Mediterraneo estremamente ricca di vita pelagica, senz'altro la fauna marina più importante dell'intero bacino grazie alla quantità e qualità delle specie di cetacei che ospita, tra i quali balenottere, capodogli e delfini.
Quest’area protetta nasce da un accordo tra Francia, Principato di Monaco e Italia stipulato a Roma il 25 novembre del 1999 e ratificato dal Governo Italiano con la legge n. 391/2001 che stabilisce l’obbligo per gli Stati contraenti di adottare misure appropriate per proteggere l’habitat dei mammiferi marini dai possibili impatti negativi delle attività umane.

Il Santuario è stato interessato dalla posa del cavo per una lunghezza di 190 km. Per questo motivo, in fase progettuale, Terna si è avvalsa di studi internazionali su casi analoghi che hanno dimostrato la non interferenza dei cavi sui mammiferi marini. In particolare, Terna, ha fatto riferimento agli studi effettuati sui potenziali impatti del Basslink, il collegamento in corrente continua tra la costa dello stato Victoria, in Australia e l’Isola di Tasmania.

Ultima modifica: venerdì, 01 marzo 2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri