Regione Toscana
Accedi all'area personale

Cittadella del Carnevale

Cittadella del Carnevale

La Cittadella del Carnevale di Viareggio, inaugurata il 15 dicembre 2001 è il più grande ed importante centro tematico italiano dedicato alle maschere.

Descrizione

La Cittadella

“I laboratori dei carri trasformano il parco urbano in un “parco animato” da carnevalesche presenze e legato ad una attività artigianale ed artistica di grande importanza e originalità. La città del carnevale si anima e si caratterizza quindi come struttura di grande valore scenografico”.
Dott. Ing. Arch. Francesco Tomassi

La Cittadella del Carnevale di Viareggio, inaugurata il 15 dicembre 2001 è il più grande ed importante centro tematico italiano dedicato alle maschere. Non esistono, per dimensioni, spazi, servizi, altri grandi poli incentrati sul Carnevale.  Qui sono concentrati i laboratori per i costruttori, gli hangar in cui vengono costruiti e conservati i giganteschi carri, due Musei, un Centro documentario storico. Tutto affacciato su una enorme piazza ellettica che in estate si trasforma in arena per grandi spettacoli. 

Il complesso
Questo insieme, immediatamente percepibile anche dall'Aurelia, che costeggia l'area in posizione elevata è disposto intorno ad una piazza ellittica. Questa è la forma che meglio evidenzia il carattere di fondale e nello stesso tempo sottolinea la volontà di porsi come emergenza del territorio, fulcro di future addizioni. Anche di notte l'insieme delle costruzioni costituirà un segnale guida, manifesto di un'attività e di una città famosa nel mondo.
L'insieme dei sedici capannoni e degli altri edifici disposti, costituisce una piazza, ambiente ideale per feste e rappresentazioni. Sulla piazza si aprono le porte da dove escono i carri, quando sono chiuse costituiscono il sipario abbassato di un particolare teatro che al suo aprirsi lascia comparire sulla scena, in una magica visione contemporanea, i sedici straordinari attori, i carri del carnevale.
Ma se la piazza è il luogo delle feste, la strada ellittica perimetrale esterna, la strada degli artisti, è il luogo degli incontri tra i visitatori del parco e gli artigiani al lavoro, che su essa hanno le loro botteghe.

Un edificio all'avanguardia
La Cittadella è costituita dai capannoni-laboratorio, da due nuclei di servizi e dall'edificio Museo. Tutti gli spazi esterni sono pavimentati con materiali permeabili, divisi per colore e per forma, articolati intorno ad un disegno complessivo. Particolare attenzione è stata posta per realizzare condizioni di lavoro all'interno dei capannoni, sicure ed agevoli, accogliendo suggerimenti ed osservazioni dai carristi.

La Cittadella del Carnevale è tutelata da un triplo anello antincendio, uno per la piazza interna, uno per i sedici capannoni e il Museo, uno per la strada esterna. Ciascun capannone ha poi un impianto di spegnimento automatico, evacuatori di fumo automatici e strutture protette. Ogni capannone ha un impianto diffuso ad aria compressa, impianto di essiccazione a pompa di calore, un impianto idrico ed elettrico ricco di leve e di corpi illuminanti. Un sollevatore mobile che interessa l'intera area del capannone, che può sollevare carichi fino ad una tonnellata.

Le officine del Carnevale
Un tempo i carri nascevano in vari luoghi della città: sotto le logge del mercato, nel teatro Politeama, tra una casa e l’altra. Ogni luogo era buono per impiantare una palizzata, alcuni teli e sfidare il clima rigido dell’inverno per modellare creta, gesso e carta. Poi, nel dopoguerra, vennero costruiti i baracconi di via Cairoli distrutti in un terribile incendio nell’estate del 1960. A tempo di record furono costruiti gli hangar di via Marco Polo che hanno custodito il Carnevale per quarant’anni. Il 26 settembre 2001 le costruzioni furono traslocate, in un viaggio epico, alla nuova Cittadella.

Come raggiungerci
La Cittadella del Carnevale di Viareggio  si trova in Via Santa Maria Goretti a Viareggio (vicino alla Coop, uscita autostrada: Viareggio nord)

 

  • In aereo
  • In treno
    A Viareggio fermano tutti i treni della linea Torino, Genova, Pisa, Livorno e quelli provenienti da Roma e Firenze. La stazione può essere raggiunta in pochi minuti con bus di linea o taxi.
    www.trenitalia.it
  • In bus
    In settimana dal lunedì al sabato:
    Linea N°4 da Stazione 
    ai ’24 e ai ’54 di ogni ora a partire dalle 6:54 alle 20:54

    Per rientro
    Linea N°3 da Coop 
    ai ’40 e ai ’10 di ogni ora a partire dalle 6:40 alle 20:40

    Nei festivi:
    Linea N°4 da Stazione 
    mattina solo alle 8:30 e alle 11:06
    pomeriggio dalle 14:54  alle 20:54 ai ’24 e ai ’54 di ogni ora

    per rientro
    Linea N°10 da Coop   alla mattina solo alle 8:39 e alle 11:15
    Linea N°3 da Coop     al  pomeriggio dalle 14:10  alle 19:10

    Piazza d'Azeglio - 55049 Viareggio (LU)
    tel: 0584 30996  e.mail: info@vaibus.it

 

  • In autostrada
    Autostrada A12 Versilia  
    Collegamenti diretti con Firenze, Milano, Genova e Roma
    Uscita Viareggio Camaiore – itinerario: prima uscita  Camaiore – Ospedale : prima rotonda uscita Ospedale- Camaiore seconda rotonda uscita Cittadella-Ospedale, sottopassaggio - terza rotonda ingresso di servizio Cittadella cancello verde su rotonda.

 

  • Taxi
    Piazza Dante - 55049 Viareggio (LU)
    tel: 0584 47000
     

Alla Cittadella parcheggio gratuito, bicicletta e autobus


Info Carnevale 
viareggio.ilcarnevale.com
museodelcarnevale.blogspot.it

Indirizzo

Via Santa Maria Goretti, 5, Viareggio

Modalità di accesso

Accessi persona con difficoltà motorie. Disponibile ascensore blocco musei. 

Ultima modifica: giovedì, 11 gennaio 2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri