Regione Toscana
Accedi all'area personale

Nidi Comunali

Qui trovi l'elenco dei nidi comunali a tempo lungo e a tempo corto

Nido d'infanzia

Il nido d’infanzia è un servizio educativo dove i bambini e le bambine in età compresa fra i tre mesi e i tre anni vivono, comunicano, crescono, costruiscono la propria personalità. L’organizzazione degli spazi, le attività di cura personali, il gioco, le relazioni con l’adulto e con i coetanei sono il risultato di una scelta pedagogica che ha l’obiettivo di favorire l’armonico sviluppo sociale e cognitivo dei bambini, all’interno di una promozione culturale dell’infanzia, da condividere con le famiglie e con tutto il tessuto sociale cittadino. Questa tipologia di servizio offre un’esperienza educativa continuativa lungo il corso della giornata, comprendendo sia il momento del pranzo che quello, opzionale, del riposo. L’accoglienza del bambino e della sua famiglia costituisce un elemento centrale del progetto educativo dei nostri servizi all’infanzia. Il nido si propone di svolgere una concreta azione sociale a favore della famiglia, delle donne e più in generale delle pari opportunità ed ha un ruolo attivo nella promozione della cultura dell’infanzia.

L’anno educativo inizia, di norma, la seconda settimana di settembre e termina il 30 giugno. Sono previste sospensioni per le vacanze di Natale, di Pasqua, per le vacanze estive e le normali feste scolastiche come da calendario regionale.

A tempo lungo

Orario: dal lunedì al venerdì  7.30-16.00

A tempo corto

Orario: dal lunedì al venerdì 8.00-14.00

Centri per bambini e famiglie

Il Centro per bambini e famiglie è un servizio educativo nel quale si accolgono i bambini, dai tre mesi ai tre anni di età, accompagnati dai loro genitori o da un adulto di riferimento. La presenza del genitore ovviamente dà una connotazione specifica al servizio che vuole essere un luogo privilegiato per l’accoglienza e la relazione fra le famiglie che partecipano attivamente alle attività  educative, condividendo sia i momenti di cura che le esperienze di gioco. La famiglia diviene dunque a tutti gli effetti co-protagonista di un progetto educativo che vuole promuovere la genitorialità attraverso il gioco, l’incontro ma anche attraverso momenti di confronto e di riflessione sul mestiere del genitore, in un periodo storico caratterizzato da una complessità ed una diversificazione sociale e culturale che necessita di maggiore attenzione pedagogica ed educativa.

Ultima modifica: lunedì, 27 novembre 2023

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri