Regione Toscana
Accedi all'area personale

Piano Comunale di Classificazione Acustica - Variante

Con Delibera di Giunta Comunale n.458 del 23/12/2021 è stato dato Avvio al procedimento della Variante al Piano Comunale di Classificazione Acustica ai sensi dell’art. 17 della L.R:T. n. 65/2014 e ss.mm.ii..

Dettagli

Cos’è il Piano comunale di classificazione acustica (PCCA)?

È lo strumento attraverso il quale vengono regolati i livelli massimi di rumore consentiti all’interno del territorio comunale.

Come vengono stabiliti i livelli massimi di rumore?

Si tiene conto delle caratteristiche del territorio e delle specificità dei quartieri entro cui è suddiviso. Vengono quindi analizzate:

  • la distribuzione degli insediamenti residenziali (le abitazioni dei cittadini);
  • la presenza di strutture o aree che necessitino di particolare tutela dal rumore (come ad esempio scuole);
  • le attività produttive sia quelle già presenti sia quelle previste per il futuro (ad esempio attività artigianali o industriali, alberghi, ristoranti, ecc.)

A cosa serve il PCCA?

Il territorio comunale viene suddiviso in classi acustiche, ossia zone acusticamente omogenee. Ciascuna classe acustica stabilisce i livelli massimi di rumore consentiti. Questa è la classificazione acustica e viene utilizzata per:

  • valutare i livelli di rumore presenti o previsti nel territorio comunale;
  • programmare interventi di controllo per prevenire il deterioramento di aree del territorio non inquinate dal rumore;
  • programmare interventi di risanamento di aree dove vengono riscontrati livelli di rumorosità ambientale superiori ai valori limite;
  • garantire il rispetto dei livelli massimi di rumore in aree già urbanizzate in caso di realizzazione di nuove infrastrutture.

Qual è la situazione nel Comune di Viareggio?

Il Comune ha approvato PCCA attualmente in vigore nel 2006. In questi sedici anni il territorio ha subito profonde modifiche (sono state realizzate nuove abitazioni, alcune zone hanno subito cambiamenti in relazione alle attività che possono essere svolte). Per queste ragioni è necessario effettuare una verifica dei livelli di rumore ed eventualmente aggiornare la classificazione acustica comunale, sempre nell’ottica di garantire il mantenimento di un elevato livello di protezione ambientale del territorio.

Cosa sta facendo il Comune di Viareggio?

È in corso di redazione la Variante al PCCA (che modificherà il Piano attualmente in vigore) verificando se le attuali classi acustiche siano sempre adeguate e migliorando le eventuali situazioni che presentino criticità (quelle zone cioè dove i livelli di rumore assegnati non sono in linea con la rumorosità ambientale effettivamente presente).

Per redigere la Variante al PCCA viene preventivamente condotta una campagna di monitoraggi fonometrici sul territorio.

Cosa sono i monitoraggi fonometrici?

Sono misurazioni del rumore presente in un territorio. Attraverso postazioni di misura distribuite su tutto il territorio comunale viene quantificata la rumorosità presente nei quartieri cittadini e nella frazione di Torre del Lago.

La campagna di monitoraggio è condotta da tecnici specializzati nella misurazione della rumorosità incaricati dal Comune.

Cosa possono fare i cittadini di Viareggio?

Tutti coloro che risiedono o hanno un’attività economica sul territorio comunale possono comunicare la presenza di una possibile situazione di criticità dal punto di vista della rumorosità ambientale mediante l'invio di una mail all'indirizzo di posta elettronica urbanistica@comune.viareggio.lu.it, specificando:

  • le proprie generalità;
  • l’area del territorio comunale sulla quale viene richiesto il monitoraggio;
  • le motivazioni per le quali viene richiesta la misurazione.

Qual è la normativa di riferimento?

Il PCCA è un atto di pianificazione che i Comuni hanno obbligo di redigere in base alla Legge 26 ottobre 1995, n. 447 (Legge quadro sull’inquinamento acustico), in accordo con i principi e le modalità dettati dalla normativa regionale in materia.

Avvio del procedimento

Tipo Titolo Scarica
  PDF167,4K Delibera di Giunta n. 458 del 23:12:2021 - Avvio del procedimento

  PDF721,2K Relazione Generale di Avvio del procedimento di Variante del PCCA

  PDF575,1K Allegato 1- Piano delle indagini strumentali

  PDF632,6K Allegato 2- Relazione sull’impostazione delle attività partecipative attraverso il coinvolgimento di stakeholders e cittadini e relativo programma attuativo

  PDF561,3K Allegato 3- Proposta di indice del nuovo Regolamento Comunale per la disciplina delle attività rumorose

Elaborati grafici di inquadramento

Tipo Titolo Scarica
  PDF2,6M Tavola I1 – Classificazione acustica vigente

  PDF3,3M Tavola I2 – Classificazione acustica degli assi stradali principali

  PDF5,1M Tavola I3 – Ricognizione dei ricettori sensibili

Tavole dal Regolamento Urbanistico vigente

Tipo Titolo Scarica
  PDF5,1M c2 – Gerarchia del sistema stradale, nodi e aree d’interscambio

  PDF5,3M c3 – Ambiti di moderazione del traffico e reti della mobilità ciclopedonale

Documento di verifica di assoggettabilità a Valutazione Ambientale Strategica (VAS) ai sensi del D. Lgs. 152/2006 e della L.R. 10/2010)

Elaborati grafici di Quadro Conoscitivo

Tipo Titolo Scarica
  PDF5,6M Tavola QC1 – Uso del suolo al 2019

  PDF9,4M Tavola QC2 – Evoluzione storica dell’edificato

  PDF2,5M Tavola QC3 – Aree censuarie ISTAT – Densità di popolazione residente per km2

  PDF2,5M Tavola QC4 – Aree censuarie ISTAT – Densità di Addetti alle Imprese per km2

  PDF2,5M Tavola QC5 – Aree censuarie ISTAT – Densità Unità Locali Imprese per km2

  PDF4,9M Tavola QC6 – Classificazione grafo stradale

  PDF4,9M Tavola QC7 – Velocità media grafo stradale

  PDF2,9M Tavola QC8 – Inquadramento aree naturali protette e siti Natura 2000

Tavole dal Regolamento Urbanistico vigente

Tipo Titolo Scarica
  PDF2,3M b2 – Zone connotate da condizioni di degrado

  PDF2,2M b3 – Fasce di rispetto

  PDF2,7M b5 – Perimetro del territorio urbanizzato e Morfotipi dell’urbanizzazione contemporanea

  PDF4,8M f3.1 – Tavole quadro conoscitivo rapporto ambientale

  PDF2,5M f3.2_criticita_ambientali_compressed_784_12224

Percorso partecipativo

In relazione al procedimento amministrativo relativo alla definizione della Variante al PCCA verrà realizzato un processo partecipativo finalizzato a raccogliere le raccomandazioni degli stakeholders settoriali e dei cittadini del Comune di Viareggio, in modo che esse vengano valutate e possano concorrere alla definizione delle scelte relative al più ampio processo decisionale.

Per processo partecipativo si intende un processo attraverso il quale i soggetti che vengono interpellati da un ente pubblico, siano essi stakeholders o comuni cittadini, possono contribuire, attraverso particolari interazioni sociali, alla formazione delle decisioni rispetto a questioni che riguardano una comunità.

Il reclutamento degli stakeholders da coinvolgere avviene mediante un campionamento non probabilistico definito “a palla di neve”: a una lista originaria di nominativi individuati dall'amministrazione comunale, se ne aggiungeranno altri indicati di volta in volta dagli stessi intervistati. In questo modo verranno coinvolti i rappresentanti di associazioni di categoria dei commercianti, degli artigiani, degli industriali, e tutti coloro che, per il proprio ruolo ricoperto, siano da considerare portatori di interessi di comunità di individui.

Per quanto attiene invece ai cittadini del Comune di Viareggio, verranno coinvolti fino a un massimo di 100 cittadini residenti nei quartieri cittadini Centro e Darsena reclutati attraverso autoselezione.

Ultima modifica: venerdì, 20 ottobre 2023

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri